Guida di LibreOffice 25.2
Nella sezione Generale è possibile selezionare le impostazioni predefinite per il salvataggio dei documenti e selezionare i formati predefiniti per i file.
Carica le impostazioni specifiche dell'utente, salvate all'interno di un documento, assieme al documento.
Se l'opzione Carica le impostazioni personalizzate assieme al documento non è selezionata, vengono comunque applicate le seguenti impostazioni personalizzate:
impostazioni disponibili in File - Stampa - Opzioni,
nome della stampante fax,
posizioni di distanza per i paragrafi davanti alle tabelle,
informazioni relative all'aggiornamento automatico per i collegamenti, le funzioni di campo e i grafici,
informazioni su come operare con le formattazioni dei caratteri asiatici.
Le impostazioni seguenti vengono sempre caricate assieme al documento, indipendentemente dalla selezione di questa opzione:
sorgente dati collegata al documento e relativa vista.
Le impostazioni della stampante, se attivate, saranno caricate col documento. Ciò permette di stampare un documento con una stampante diversa, se essa non viene cambiata manualmente nella finestra Stampa. Se le impostazioni sono disattivate, sarà utilizzata la stampante predefinita. Le impostazioni correnti di attivazione o disattivazione della stampante saranno memorizzate assieme al documento.
Carica le impostazioni di visualizzazione salvate in un documento con il documento stesso, anche se è stato salvato da un altro utente.
Se l'opzione Carica le impostazioni di visualizzazione assieme al documento, anche se è stato salvato da un altro utente non è selezionata, le impostazioni di visualizzazione saranno caricate con un documento solo se i metadati dell'autore corrispondono con nome e cognome inseriti in - LibreOffice - Dati utente. Si noti che i dati dell'autore saranno salvati con il documento soltanto se è attivata l'impostazione Usa i dati utente in .
Attiva il salvataggio delle informazioni necessarie al ripristino di tutti i documenti modificati in caso di arresto anomalo.
Specifica l'intervallo in minuti che intercorre tra i salvataggi delle informazioni di ripristino automatico di un documento.
Alla prima modifica di un documento si avvia un conto alla rovescia. Le informazioni di ripristino automatico vengono salvate dopo il tempo specificato (mentre LibreOffice è inattivo). Il conto alla rovescia si riavvia con la successiva modifica del documento.
Specifica che LibreOffice salva autonomamente il documento modificato invece di creare una versione temporanea di recupero automatico . Usa l'intervallo di tempo specificato in .
Visualizza la finestra di dialogo Proprietà ogni volta che si seleziona il comando Salva con nome.
Salva la versione precedente del documento come copia di sicurezza (backup) a ogni salvataggio. Ogni volta che LibreOffice crea una copia di sicurezza, questa sostituisce quella precedente. Alla copia di sicurezza viene assegnata l'estensione .BAK.
Per cambiare la posizione della copia di sicurezza, scegliere - LibreOffice - Percorsi e specificare un nuovo percorso per il file di copia.
La copia di sicurezza viene salvata nella stessa cartella del documento. Se, per qualche ragione, la copia di sicurezza non può essere salvata nella stessa cartella, LibreOffice tenta di salvare la copia nella cartella specificata in .
Questa opzione permette di selezionare le impostazioni predefinite per l'uso degli URL relativi nel file system e in Internet. Gli indirizzi relativi possono essere usati solo se il documento di origine e quello di destinazione si trovano nello stesso disco.
Un indirizzo relativo inizia sempre dalla cartella in cui si trova il documento attivo. Un indirizzo assoluto, al contrario, inizia sempre dalla cartella radice. La tabella seguente illustra la differenza di sintassi tra un riferimento assoluto e uno relativo:
| Esempi | File system | Internet | 
|---|---|---|
| relativo | ../immagini/img.jpg | ../immagini/img.jpg | 
| assoluto | file:///C:/lavoro/immagini/immagine.jpg | https://mioserver.com/lavoro/immagini/immagine.jpg | 
Nei suggerimenti viene visualizzato sempre un percorso assoluto. Tuttavia, durante il salvataggio in formato file HTML, LibreOffice inserisce un percorso relativo se questa opzione è attivata.
Selezionare questa casella per salvare in modo relativo gli URL nel file system.
Selezionare questa casella per salvare in modo relativo a Internet gli URL.
LibreOffice 7.0 supporta il formato OpenDocument (ODF) versione 1.3. Le versioni precedenti del programma supportano il formato ODF 1.2. I formati precedenti non sono in grado di memorizzare tutte le nuove funzionalità del nuovo software.
OpenOffice.org 3 e StarOffice 9 introducono nuove funzionalità che devono essere salvate utilizzando la versione 1.2 del formato OpenDocument (ODF). Le precedenti versioni di OpenOffice.org 2 e StarOffice 8 supportano i formati di file ODF 1.0/1.1. Questi ultimi non possono immagazzinare tutte le funzionalità aggiuntive del nuovo software.
Le attuali versioni di LibreOffice sono in grado di aprire documenti in formato ODF 1.0/1.1, 1.2 e 1.3.
Quando si salva un documento è possibile scegliere se salvarlo nel formato ODF 1.3, ODF 1.3 esteso, ODF 1.2, ODF 1.2 esteso, ODF 1.2 esteso (modo compatibilità) oppure nel formato precedente ODF 1.0/1.1.
Attualmente i formati ODF 1.2 (esteso) o quelli più recenti permettono ai file di Draw e Impress di contenere commenti. Questi commenti possono essere inseriti col comando presente nell'ultima versione del software. I commenti vengono persi quando i file sono caricati con una versione software antecedente all'ultima disponibile.
Alcune aziende e organizzazioni potrebbero richiedere documenti ODF nel formato ODF 1.0/1.1 o in quello 1.2. È possibile selezionare il formato in cui salvare dall'elenco a discesa. I vecchi formati non sono in grado di supportare tutte le nuove funzionalità, è dunque consigliato l'uso del nuovo formato ODF 1.3 (esteso), laddove possibile.
ODF 1.2 esteso (modo compatibilità) è una modalità ODF 1.2 esteso più compatibile con le vecchie versioni del formato. Utilizza caratteristiche non approvate in ODF 1.2 e, o in alternativa, è «compatibile con gli errori» delle vecchie versioni di OpenOffice.org. Se si devono scambiare documenti ODF con utenti che utilizzano applicazioni precedenti a ODF 1.2 o vecchie applicazioni che supportano solo ODF 1.2, esso può tornare utile.
Specifica il tipo di documento per il quale viene definito il formato di file predefinito.
Specifica il tipo di file in cui verranno salvati i documenti del tipo selezionato nella casella a sinistra. È tuttavia possibile un altro tipo di file per il documento attivo all'interno della finestra di dialogo Salva con nome.
È possibile decidere di ricevere un avviso quando si salva un documento in un formato diverso da OpenDocument o che non è stato impostato come predefinito in Carica/salva - Generale nella finestra di dialogo Opzioni.
È possibile scegliere il formato predefinito da applicare per il salvataggio dei diversi tipi di documento. Se, ad esempio, si è soliti scambiare i propri documenti con altre persone che utilizzano Microsoft Office, è possibile specificare in LibreOffice l'uso dei formati di Microsoft Office come standard per il salvataggio dei file.