Guida di LibreOffice 25.2
Creare una tabella con dati campionati da un'altra tabella.
Il campionamento vi permette di prelevare un dato da una tabella sorgente (popolazione) per completare una tabella di destinazione. Il campionamento può essere eseguito su base casuale o periodica, così come con o senza sostituzione dei campioni nella tabella di partenza.
Il campionamento si basa su righe. Ciò significa che i dati campionati verranno prelevati dall'intera riga della tabella di origine e copiati nella riga della tabella di destinazione.
Preleva esattamente, in modo casuale, le righe della dimensione del campione della tabella di origine.
Il numero di righe campionate dalla tabella sorgente. La dimensione del campione è limitata alla dimensione della popolazione per tutti i metodi di campionamento senza sostituzione.
Se attivata, reinserisce i campioni nella popolazione (tabella sorgente) dopo l'estrazione. Un campione può essere estratto più di una volta ed è dunque possibile una dimensione del campione maggiore della popolazione. Questa opzione si esclude vicendevolmente con Mantieni l'ordine. Se disattivata, il campione estratto non viene inserito nella popolazione e la sua dimensione è limitata a quella della popolazione.
Se attivata, i campioni sono estratti in base all'ordine dei dati di popolazione. I campioni non vengono reinseriti nella popolazione (si esclude a vicenda con Con sostituzione). Questa opzione viene automaticamente attivata col campionamento periodico. Se disattivata, i campioni vengono estratti in ordine casuale.
Preleva le righe al passo definito da Periodo.
Il numero di righe da saltare periodicamente durante il campionamento. Periodo è limitato alla dimensione della popolazione.
Come esempio di tabella dati di origine verranno utilizzati i dati seguenti:
| A | B | C | |
|---|---|---|---|
| 1 | 11 | 21 | 31 | 
| 2 | 12 | 22 | 32 | 
| 3 | 13 | 23 | 33 | 
| 4 | 14 | 24 | 34 | 
| 5 | 15 | 25 | 35 | 
| 6 | 16 | 26 | 36 | 
| 7 | 17 | 27 | 37 | 
| 8 | 18 | 28 | 38 | 
| 9 | 19 | 29 | 39 | 
Il campionamento con un periodo di 2 restituirà la tabella seguente:
| 12 | 22 | 32 | 
| 14 | 24 | 34 | 
| 16 | 26 | 36 | 
| 18 | 28 | 38 |