Guida di LibreOffice 25.2
I comandi di campo sono usati per i dati soggetti a variazione, ad esempio per la data attuale o per il numero delle pagine del documento.
I comandi di campo sono formati da un nome e da un contenuto. Per visualizzare alternativamente il nome e il contenuto dei comandi di campo, scegliete Visualizza - Nomi di campo.
Per mostrare o nascondere l'evidenziazione dei comandi di campo in un documento, selezionate Visualizza - Sfondo dei campi. Per disattivare questa funzione in modo permanente, selezionate LibreOffice - PreferenzeStrumenti - Opzioni - LibreOffice - Colori applicazione e deselezionate la casella Sfondo dei campi.
Per cambiare il colore dello sfondo dei campi, selezionate LibreOffice - PreferenzeStrumenti - Opzioni - , individuate l'opzione , quindi selezionate un altro colore nella casella.
La maggior parte dei comandi di campo, inclusi i campi relativi ai database, memorizza e visualizza valori variabili.
I seguenti tipi di campo eseguono un'azione in risposta a un clic:
| Tipi di campo | Proprietà | 
|---|---|
| Segnaposto | Apre una finestra di dialogo per l'inserimento dell'oggetto corrispondente al segnaposto, ad eccezione dei segnaposto di testo. Per questi ultimi, fate clic sul segnaposto e scriveteci sopra. | 
| Inserisci riferimento | Sposta il puntatore del mouse sul riferimento. | 
| Esegui macro | Esegue una macro. | 
| Campo di digitazione | Apre una finestra di dialogo in cui potete modificare il contenuto del comando di campo. | 
Per aggiornare tutti i comandi di campo di un documento, premete F9, oppure scegliete Modifica - Seleziona tutto e quindi premete F9.
Per aggiornare un campo inserito da un database, selezionatelo e premete F9.
I segnaposto non sono aggiornati.