Guida di LibreOffice 25.2
Avviando il software LibreOffice dalla riga di comando potete assegnare vari parametri con i quali influenzare le prestazioni del programma. L'uso dei parametri della riga di comando è consigliato solo a utenti esperti.
Per una normale gestione, l'uso dei parametri della riga di comando non è necessario. Alcuni parametri richiedono una conoscenza più approfondita della tecnologia di base del software LibreOffice.
LibreOffice richiede i permessi di scrittura alla propria cartella del profilo utente.
L'uso senza argomenti apre il Centro di avvio.
| {file} | Tenta di aprire il file, o i file, nei componenti a loro adatti. | 
| {file} macro://./[Library.Module.MacroName] | Apre il file e applica le macro specificate dal file. | 
| --help / -h / -? | Elenca i parametri della riga di comando disponibili nella console. | 
| --helpwriter | Apre la Guida in locale o in rete di LibreOffice Writer. | 
| --helpcalc | Apre la Guida in locale o in rete di LibreOffice Calc. | 
| --helpdraw | Apre la Guida in locale o in rete di LibreOffice Draw. | 
| --helpimpress | Apre la Guida in locale o in rete di LibreOffice Impress. | 
| --helpbase | Apre la Guida in locale o in rete di LibreOffice Base. | 
| --helpbasic | Apre la Guida in locale o in rete di LibreOffice per il linguaggio di script Basic. | 
| --helpmath | Apre la Guida in locale o in rete di LibreOffice Math. | 
| --version | Mostra la versione di LibreOffice ed esce. | 
| --nstemporarydirectory | (Solo sandbox macOS) Restituisce il percorso della cartella temporanea per l'utente corrente ed esce. Non considera tutti gli altri argomenti. | 
| Parametro | Significato | 
|---|---|
| --quickstart[=no] | Attiva o disattiva il servizio Quickstart. Può accettare solo un parametro no disattiva il servizio Quickstart. Senza parametri il servizio è attivato. | 
| --nolockcheck | Disabilita la verifica di istanze remote che utilizzano l'installazione. | 
| --infilter=InputFilterName | Forza un tipo di filtro di immissione, se possibile. Ad esempio: --infilter="Calc Office Open XML" --infilter="Text (encoded):UTF8,LF,Liberation Mono,en-US". | 
| --pidfile={file} | Memorizza il pid di soffice.bin in {file}. | 
| --display {display} | Su piattaforme tipo UNIX, imposta la variabile d'ambiente DISPLAY sul valore {display}. Questo parametro è supportato solo dallo script di avvio per LibreOffice su piattaforme di tipo UNIX. | 
| Parametro | Significato | 
|---|---|
| --nologo | Disabilita la schermata iniziale all'avvio del programma. | 
| --minimized | Avvia il software ridotto a icona. Lo schermo iniziale non viene visualizzato. | 
| --nodefault | Avvia il software senza mostrare nulla tranne la schermata iniziale. | 
| --invisible | Avvia il software in modalità invisibile. Non saranno visibili né il logo di avvio, né la finestra iniziale del programma. Potete controllare il software LibreOffice e potete controllare e aprire documenti e finestre di dialogo tramite l'API. Usando il parametro, LibreOffice può essere terminato solo utilizzando Task Manager (Windows) oppure il comando kill (sistemi di tipo UNIX). Non può essere utilizzato assieme a --quickstart. Per ulteriori informazioni, consultate la Developer's Guide di LibreOffice. | 
| --headless | Avvia il software in "modalità headless", che consente di utilizzare l'applicazione senza interfaccia utente. Questo modo speciale può essere utilizzato quando l'applicazione viene controllata da client esterni tramite l'API. | 
| --norestore | Disabilita il riavvio e il recupero file dopo un crash del sistema. | 
| --safe-mode | Avvia in modalità provvisoria, ossia avvia temporaneamente con un profilo nuovo e aiuta a ripristinare una configurazione danneggiata. | 
| --accept={UNO} | Notifica al software LibreOffice che alla creazione di "UNO Acceptor Threads", verrà utilizzata una "UNO Accept String". UNO-URL è la stringa per tale tipo di uno:connection-type,params;protocol-name,params;ObjectName. Per ulteriori informazioni, consultate la Developer's Guide di LibreOffice. | 
| --unaccept={UNO-URL} | Chiude un accettore che era stato creato con --accept={UNO-URL}. Usa --unaccept=all per chiudere tutti gli accettori aperti. | 
| --language={lang} | Usa la lingua specificata, se non è stata ancora selezionata per l'interfaccia utente. La lingua è un codice di lingua in formato IETF. | 
| Parametro | Significato | 
|---|---|
| --terminate_after_init | Uscita dopo l'inizializzazione completa (nessun documento caricato). | 
Gli argomenti creano un documento vuoto del tipo specificato. In una riga di comando può essere usato un solo argomento. Se dopo un argomento sono specificati i nomi di file, allora esso tenta di aprire tali file nel componente specificato.
| Parametro | Significato | 
|---|---|
| --writer | Avvia il software con un documento di Writer vuoto. | 
| --calc | Avvia il software con un documento di Calc vuoto. | 
| --draw | Avvia il software con un documento di Draw vuoto. | 
| --impress | Avvia il software con un documento di Impress vuoto. | 
| --math | Avvia il software con un documento di Math vuoto. | 
| --global | Avvia il software con un documento master di Writer vuoto. | 
| --web | Avvia il software con un documento HTML vuoto. | 
Gli argomenti definiscono come sono trattati i nomi di file che seguono. Il nuovo trattamento inizia dopo l'argomento e finisce all'argomento successivo. Il trattamento predefinito è aprire i documenti per la modifica e creare documenti nuovi dai modelli di documento.
| Parametro | Significato | 
|---|---|
| -n | Tratta i file che seguono come modelli per la creazione di nuovi documenti. | 
| -o | Apre i file che seguono per la modifica, a prescindere che siano modelli o no. | 
| --pt {Printername} | Stampa i file che seguono sulla stampante {nomestampante} e termina. La schermata iniziale non compare. Se il nome file contiene degli spazi, è necessario racchiuderlo tra virgolette. Se utilizzato più volte, solo l'ultimo {Printername} funziona per tutti i documenti di tutte le esecuzioni di --pt. Inoltre, l'argomento --printer-name dell'interrutore --print-to-file interferisce con {Printername}. | 
| -p | Stampa i file che seguono sulla stampante predefinita, dopodiché i file vengono chiusi. La schermata iniziale non compare. Se il nome file contiene degli spazi, è necessario racchiuderlo tra virgolette. | 
| --view | Apre i file che seguono in modo visualizzazione (in sola lettura). | 
| --show[=N] | Apre e avvia immediatamente i documenti di presentazione che seguono. I file vengono richiusi dopo aver eseguito la presentazione. N nell'esempio si riferisce al numero di diapositiva e, se indicato, le presentazioni si avviano da quel numero di diapositiva. | 
| --convert-to OutputFileExtension | Se --convert-to viene utilizzato più di una volta, diventa operativo l'ultimo valore di OutputFileExtension[:OutputFilterName[:OutputFilterParams]]. Se --outdir viene utilizzato più di una volta, diviene operativo soltanto il suo ultimo valore. In assenza di --outdir, viene utilizzata l'attuale cartella di lavoro per il risultato. Per esempio: --convert-to pdf *.doc --convert-to pdf:writer_pdf_Export --outdir /home/user *.doc --convert-to "html:XHTML Writer File:UTF8" *.doc --convert-to "txt:Text (encoded):UTF8" *.doc Consultate l'elenco filtri dei documenti per la conversione dei file. L'elenco delle opzioni dei filtri per i file Lotus, dBase e Diff. L'elenco delle opzioni dei filtri per i file CSV. L'elenco delle opzioni dei filtri per i file PDF. | 
| --print-to-file [--printer-name printer_name] [--outdir output_dir] | Batch di stampa su file. Se --outdir non è specificato, allora viene usata la cartella corrente di lavoro come cartella_destinazione. Se --printer-name o --outdir sono usati più volte, solo l'ultimo valore di ciascuno funziona. Inoltre, {Printername} dell'interruttore --pt interferisce con --printer-name. Per esempio: --print-to-file *.doc --print-to-file --printer-name nasty_lowres_printer --outdir /home/user *.doc | 
| --cat | Applica il filtro "txt:Text" ai seguenti documenti di testo e trasferisce il contenuto testuale nella console (implica --headless). Non può essere utilizzato con --convert-to. | 
| -env:VAR[=VALUE] | Imposta una variabile di avvio. Per esempio, per impostare un percorso di un profilo utente non predefinito: 
 | 
| Parametro | Significato | 
|---|---|
| -psn | Ignorato (solo macOS) | 
| -Embedding | Ignorato (relativo a COM+; solo Windows) | 
| --nofirststartwizard | Non esegue nulla, accettato solo per compatibilità con versioni precedenti. | 
| --protector {arg1} {arg2} | Usato solo in test di unità e deve avere due argomenti. |