Guida di LibreOffice 25.2
Per riempire un intervallo di celle selezionato con la formula che è stata inserita nella Riga di digitazione, premere OpzioneAlt+Invio.
Per creare una matrice in cui tutte le celle contengano le stesse informazioni inserite nella riga di digitazione, premere Maiusc+CmdCtrl+Invio. I componenti della matrice non possono essere modificati.
Per selezionare più celle in aree diverse di un foglio, premere CmdCtrl e trascinarle nelle altre aree.
Per selezionare più fogli in un foglio elettronico, tenere premuto CmdCtrl e fare clic sulle schede con i relativi nomi sul bordo inferiore dell'area di lavoro. Per selezionare un solo foglio, premere Maiusc e fare clic sulla scheda con il nome di quel foglio.
Per inserire un'interruzione di riga manuale in una cella, fare clic nella cella e premere CmdCtrl+Invio.
Per eliminare il contenuto delle celle selezionate, premere il tasto Backspace. Si apre la finestra di dialogo Elimina contenuti, nella quale è possibile scegliere i tipi di contenuti da eliminare. Per eliminare il contenuto delle celle selezionate senza visualizzare una finestra di dialogo, premere il tasto Canc.
| Tasti di scelta rapida | Effetto | 
|---|---|
| CmdCtrl+Home | Sposta il cursore sulla prima cella nel foglio (A1). | 
| CmdCtrl+Fine | Sposta il cursore sull'ultima cella nel foglio che contiene dei dati. | 
| Home | Sposta il cursore sulla prima cella della riga attiva. | 
| Fine | Sposta il cursore nell'ultima colonna che contiene dei dati in una riga qualsiasi. | 
| Maiusc+Home | Seleziona le celle dalla cella corrente alla prima cella della riga attiva. | 
| Maiusc+Fine | Seleziona tutte le celle da quella corrente fino all'ultima colonna che contiene dei dati in una riga qualsiasi. | 
| Maiusc+PagSu | Seleziona le celle dalla cella corrente su di una pagina nella colonna attiva o espande la selezione esistente su di una pagina. | 
| Maiusc+PagGiù | Seleziona le celle dalla cella corrente giù di una pagina nella colonna attiva o espande la selezione esistente giù di una pagina. | 
| Maiusc+Spazio | Seleziona la riga in uso o estende la selezione esistente a tutte le rispettive righe. | 
| CmdCtrl+Spazio | Seleziona la colonna in uso o estende la selezione esistente a tutte le rispettive colonne. | 
| CmdCtrl+Maiusc+Spazio | Seleziona tutte le celle del foglio. | 
| CmdCtrl+Freccia sinistra | Sposta il cursore verso sinistra all'inizio e alla fine dei blocchi di celle con dati. Se la cella alla sinistra del cursore è vuota o la cella col cursore è vuota, il cursore si sposta verso sinistra nella riga attiva fino a che non raggiunge la prima cella contenente dati. Se tutte le celle nella stessa riga alla sinistra del cursore sono vuote, il cursore si sposta alla prima cella della riga. | 
| CmdCtrl+Freccia destra | Sposta il cursore verso destra all'inizio e alla fine dei blocchi di celle con dati. Se la cella alla destra del cursore è vuota o la cella col cursore è vuota, il cursore si sposta verso destra nella riga attiva fino a che non raggiunge la prima cella contenente dati. Se tutte le celle nella stessa riga alla destra del cursore sono vuote, il cursore si sposta all'ultima cella della riga. | 
| CmdCtrl+Freccia su | Sposta il cursore verso destra verso l'alto e alla fine dei blocchi di celle con dati. Se la cella sopra il cursore è vuota o la cella col cursore è vuota, il cursore si sposta verso l'alto nella colonna attiva fino a che non raggiunge la prima cella contenente dati. Se tutte le celle nella stessa colonna sopra il cursore sono vuote, il cursore si sposta alla prima cella della colonna. | 
| CmdCtrl+Freccia giù | Sposta il cursore verso destra verso il basso e alla fine dei blocchi di celle con dati. Se la cella sotto il cursore è vuota o la cella col cursore è vuota, il cursore si sposta verso il basso nella colonna attiva fino a che non raggiunge la prima cella contenente dati. Se tutte le celle nella stessa colonna sotto il cursore sono vuote, il cursore si sposta all'ultima cella della colonna. | 
| CmdCtrl+Maiusc+Freccia | Seleziona tutte le celle dell'intervallo creato dagli spostamenti del cursore utilizzando le combinazioni di tasti CmdCtrl+frecce. Se utilizzato per selezionare righe e colonne assieme, viene selezionata un'area di celle rettangolare. Se il cursore si trova in una cella vuota, la selezione dalla cella corrente fino alla prima cella con valore nella direzione della freccia premuta. | 
| CmdCtrl+PagSu | Passa al foglio precedente (verso sinistra). Nell'anteprima di stampa: passa alla pagina di stampa precedente. | 
| CmdCtrl+PagGiù | Passa al foglio successivo (verso destra). Nell'anteprima di stampa: passa alla pagina di stampa successiva. | 
| OpzioneAlt+PagSu | Passa allo schermo precedente (verso sinistra). | 
| OpzioneAlt+PagGiù | Passa allo schermo successivo (verso destra). | 
| Maiusc+CmdCtrl+PagSu | Aggiunge il foglio precedente alla selezione attuale. Se sono selezionati tutti i fogli di un foglio elettronico, questa combinazione di tasti seleziona solo il foglio precedente. Rende attivo il foglio precedente. | 
| Maiusc+CmdCtrl+PagGiù | Aggiunge il foglio successivo alla selezione attuale. Se sono selezionati tutti i fogli di un foglio elettronico, questa combinazione di tasti seleziona solo il foglio successivo. Rende attivo il foglio successivo. | 
| CmdCtrl+ * | dove (*) è il segno di moltiplicazione sul tastierino numerico. Seleziona l'area dati in cui si trova il cursore. Un'area è un insieme di celle contigue contenenti dei dati ed è limitata da righe e colonne vuote. | 
| CmdCtrl+ / | dove (/) è il segno di divisione sul tastierino numerico. Seleziona l'area della formula di matrice in cui si trova il cursore. | 
| CmdCtrl+tasto più | Inserisci celle (come con il menu Inserisci - Celle) | 
| CmdCtrl+tasto meno | Elimina celle (come con il menu Modifica - Elimina celle) | 
| Invio (in un'area selezionata) | Sposta il cursore in basso di una cella nell'intervallo selezionato. Per specificare la direzione in cui spostare il cursore, scegliere LibreOffice - PreferenzeStrumenti - Opzioni - LibreOffice Calc - Generale e cambiare l'opzione in Premi Invio per passare alla prossima selezione. | 
| Invio (dopo aver copiato il contenuto delle celle) | Se il contenuto delle celle è stato appena copiato negli appunti e non sono state apportate altre modifiche al file attivo, se si preme il tasto Invio il contenuto degli appunti sarà incollato nella posizione corrente del cursore. | 
| Maiusc+Invio | Se gli appunti contengono il contenuto delle celle e non sono state apportate modifiche al file, allora la combinazione di tasti Maiusc+Invio ha lo stesso comportamento di Invio e incolla il contenuto degli appunti nella posizione corrente del cursore. Se non sono state selezionate celle, Maiusc+Invio sposta il cursore nella posizione opposta definita nell'opzione Premi Invio per passare alla prossima selezione che si trova in LibreOffice - PreferenzeStrumenti - Opzioni - LibreOffice Calc - Generale. Se è stato selezionato un intervallo di celle, Maiusc+Invio sposta il cursore all'interno della selezione attiva nella direzione opposta definita nell'opzione Premi Invio per passare alla prossima selezione. | 
| CmdCtrl+ ` (vedere la nota sotto questa tabella) | Visualizza o nasconde le formule anziché i valori in tutte le celle. | 
Il carattere ` si ottiene con la combinazione ALTGR + ' sulla maggior parte delle tastiere italiane. Se la propria tastiera non genera questo carattere, è possibile assegnarlo a un altro tasto: scegliere Strumenti - Personalizza, fare clic sulla scheda Tastiera. Selezionare la categoria "Visualizza" e la funzione "Mostra formula".
È possibile fare clic sulle linguette utilizzate per scorrere tra i fogli in combinazione con i tasti per eseguire le operazioni seguenti:
| Tasti di scelta rapida | Effetto | 
|---|---|
| CmdCtrl + Trascinamento della linguetta del foglio | Crea una copia del foglio sulla cui linguetta è stato fatto clic. Il foglio copiato è posizionato nel punto in cui viene rilasciato il pulsante del mouse. | 
| OpzioneAlt + Clic sulla linguetta del foglio | Rende il nome del foglio scrivibile. Modificare il nome del foglio e premere Invio una volta terminato. | 
| Tasti di scelta rapida | Effetto | 
|---|---|
| CmdCtrl+F1 | Visualizza il commento collegato alla cella attiva. | 
| F2 | Con una cella selezionata, premere F2 per modificare il contenuto della cella. Se la cella contiene una formula, usare i tasti freccia per scorrere nel foglio e inserire facilmente un intervallo di celle all'interno della formula. Premere di nuovo F2 per abilitare l'uso dei tasti freccia a spostare il cursore nel testo della formula. Qualsiasi pressione ulteriore del tasto F2 alterna i due stati precedentemente illustrati. Alcuni riquadri di dialogo presentano campi di immissione corredati di un pulsante Riduci. Premendo F2 quando il cursore si trova all'interno di tali campi, verrà eseguito il comando Riduci. | 
| CmdCtrl+F2 | Apre la Creazione guidata funzione. | 
| Maiusc+CmdCtrl+F2 | Sposta il cursore nella riga di digitazione dove è possibile inserire una formula per la cella attiva. | 
| CmdCtrl+F3 | Apre la finestra di dialogo Definisci nomi. | 
| Maiusc+CmdCtrl+F4 | Mostra o nasconde il navigatore di database. | 
| F4 | Modifica il tipo di riferimento da relativo ad assoluto e viceversa (ad esempio, A1, $A$1, $A1, A$1) nel campo di digitazione. | 
| F5 | Mostra o nasconde il Navigatore. | 
| Maiusc+F5 | Individua le celle dipendenti. | 
| Maiusc+F9 | Individua le celle precedenti. | 
| Maiusc+CmdCtrl+F5 | Sposta il cursore dalla Riga di digitazione alla . È possibile usare Maiusc+CmdCtrl+T. | 
| F7 | Esegue il controllo ortografico nel foglio attivo. | 
| CmdCtrl+F7 | Apre la funzione Sinonimi se la cella attiva contiene del testo. | 
| F8 | Attiva/disattiva il modo di selezione estesa. In questo modo, per estendere la selezione è possibile utilizzare i tasti freccia. Per estendere la selezione è inoltre possibile fare clic su un'altra cella. | 
| CmdCtrl+F8 | Evidenzia le celle contenenti i valori. | 
| F9 | Ricalcola le formule modificate nel foglio corrente. | 
| CmdCtrl+Maiusc+F9 | Ricalcola tutte le formule in tutti i fogli. | 
| CmdCtrl+F9 | Aggiorna il grafico selezionato. | 
| Cmd+TF11 | Apre la finestra Stili che consente di applicare uno stile di formattazione al contenuto della cella o del foglio attivo. | 
| Maiusc+F11 | Crea un modello di documento. | 
| Maiusc+CmdCtrl+F11 | Aggiorna i modelli. | 
| F12 | Raggruppa l'area dati selezionata. | 
| CmdCtrl+F12 | Separa il gruppo dell'area dati selezionata. | 
| OpzioneAlt+Freccia giù | Aumenta l'altezza della riga attiva (solo in modalità di retrocompatibilità OpenOffice.org). | 
| OpzioneAlt+Freccia su | Diminuisce l'altezza della riga attiva (solo in modalità di retrocompatibilità OpenOffice.org). | 
| OpzioneAlt+Freccia destra | Aumenta la larghezza della colonna attiva. | 
| OpzioneAlt+Freccia sinistra | Diminuisce la larghezza della colonna attiva. | 
| OpzioneAlt+Maiusc+Tasto freccia | Ottimizza la larghezza colonna o l'altezza riga in base alla cella attiva. | 
Tramite la tastiera si possono applicare i seguenti formati di cella:
| Tasti di scelta rapida | Effetto | 
|---|---|
| CmdCtrl+1 (non del tastierino numerico) | Apre la finestra di dialogo Formatta celle | 
| CmdCtrl+Maiusc+1 (non del tastierino numerico) | Due cifre decimali, separatore delle migliaia | 
| CmdCtrl+Maiusc+2 (non del tastierino numerico) | Formato esponenziale standard | 
| CmdCtrl+Maiusc+3 (non del tastierino numerico) | Formato data standard | 
| CmdCtrl+Maiusc+4 (non del tastierino numerico) | Formato valuta standard | 
| CmdCtrl+Maiusc+5 (non del tastierino numerico) | Formato percentuale standard (due cifre decimali) | 
| CmdCtrl+Maiusc+6 (non del tastierino numerico) | Formato standard | 
I tasti di scelta rapida sotto riportati appartengono alla finestra di dialogo Layout tabella pivot.
| Tasti | Effetto | 
|---|---|
| Tab | Cambia il fuoco spostandolo in avanti attraverso le aree e i pulsanti della finestra di dialogo. | 
| Maiusc+Tab | Cambia il fuoco spostandolo all'indietro attraverso le aree e i pulsanti della finestra di dialogo. | 
| Freccia su | Sposta il fuoco verso l'alto di un elemento nell'area attiva della finestra di dialogo. | 
| Freccia giù | Sposta il fuoco verso il basso di un elemento nell'area attiva della finestra di dialogo. | 
| Freccia sinistra | Sposta il fuoco verso sinistra di un elemento nell'area attiva della finestra di dialogo. | 
| Freccia destra | Sposta il fuoco verso destra di un elemento nell'area attiva della finestra di dialogo. | 
| Inizio | Seleziona il primo elemento nell'area attiva della finestra di dialogo. | 
| Fine | Seleziona l'ultimo elemento nell'area attiva della finestra di dialogo. | 
| OpzioneAlt e il carattere sottolineato nella didascalia "Campi della riga" | Copia o sposta il campo attivo nell'area "Campi della riga". | 
| OpzioneAlt e il carattere sottolineato nella didascalia «Campi della colonna» | Copia o sposta il campo attivo nell'area "Campi della colonna". | 
| OpzioneAlt e il carattere sottolineato nella didascalia "Campi dei dati" | Copia o sposta il campo attivo nell'area "Campi dei dati". | 
| OpzioneAlt e il carattere sottolineato nella didascalia "Filtri" | Copia o sposta il campo attivo nell'area "Filtri". | 
| CmdCtrl+Freccia su | Sposta il campo attivo verso l'alto di una posizione. | 
| CmdCtrl+Freccia giù | Sposta il campo attivo verso il basso di una posizione. | 
| CmdCtrl+Freccia sinistra | Sposta il campo attivo di una posizione verso sinistra. | 
| CmdCtrl+Freccia destra | Sposta il campo attivo di una posizione verso destra. | 
| CmdCtrl+Home | Sposta il campo attivo nella prima posizione. | 
| CmdCtrl+Fine | Sposta il campo attivo nell'ultima posizione. | 
| Elimina | Rimuove il campo attivo dall'area. |