Guida di LibreOffice 25.2
Gran parte delle funzioni dell'applicazione può essere attivata tramite combinazioni di tasti. Accanto alla voce Apri nel menu è disponibile, ad esempio, la combinazione di tasti . Per eseguire questa funzione mediante la combinazione di tasti, tenere premuto il tasto e quindi premere il tasto O. Rilasciare poi entrambi i tasti.
Per utilizzare l'applicazione si ha la possibilità, per quasi tutte le operazioni, di scegliere tra il mouse e la tastiera.
In un documento, è possibile inserire caratteri Unicode arbitrari digitando la posizione del codice esadecimale Unicode, quindi premendo (impostazione predefinita). Digitare la notazione esadecimale Unicode e premere per passare dal carattere Unicode alla sua notazione esadecimale. La selezione non è necessaria ma la conversione sarà applicata ai caratteri selezionati. L'alternanza si verifica sui caratteri prima della posizione del cursore quando questi caratteri formano una posizione esadecimale Unicode valida. Le posizioni di codice esadecimale con valore nell'intervallo da U+0000 a U+0020 non vengono convertiti.
La scorciatoia di conversione Unicode predefinita è e in alcune impostazioni regionali dove la combinazione di tasti Unicode predefinita interferisce con la combinazione del menu principale. Per riassegnare la scorciatoia, scegliere e selezionare Categoria:Opzioni quindi Funzione:Attiva/disattiva la notazione Unicode.
Esiste sempre un elemento evidenziato in qualsiasi finestra di dialogo data: in genere esso è indicato da una cornice discontinua. Si dice che questo elemento (un pulsante, un campo di scelta, una voce in una casella o un elenco di scelta) è a fuoco. Se l'elemento a fuoco è un pulsante, premendo il tasto Invio lo si avvierà come se si avesse fatto clic sopra. La casella di scelta verrà modificata premendo la barra spaziatrice, mentre se a fuoco è un campo di scelta, utilizzare i tasti freccia per modificare quello attivato in quell'area. Col tasto Tab sarà possibile scorrere in avanti da un elemento, o un'area, all'altro, mentre con Maiusc+Tab ci si sposterà in direzione inversa.
Per chiudere la finestra di dialogo senza fare alcuna modifica, premere il tasto Esc.
Quando si utilizza il metodo Trascina selezione (drag-and-drop), selezionando gli oggetti col mouse o facendo clic sugli oggetti e sui nomi, è possibile usare i tasti Maiusc, e, in alcuni casi, per accedere a funzionalità aggiuntive. Le funzioni modificate disponibili premendo questi tasti durante il trascinamento sono indicate dal cambiamento di forma del puntatore del mouse. Se si sta selezionando un insieme di file o di altri oggetti, i tasti modificatori possono estendere la selezione - le funzioni vengono spiegate ove applicabili.
È possibile avviare un menu contestuale che offre alcuni comandi d'uso frequente.
Con +A è possibile selezionare l'intero contenuto del testo. I tasti Freccia destra o Freccia sinistra consentono di annullare la selezione.
Con un doppio clic su una parola, questa viene selezionata.
Facendo triplo clic in un campo di digitazione di testo è possibile selezionare l'intero campo. Facendo triplo clic in un documento di testo è possibile selezionare l'intera frase.
Con +Canc si cancella tutto quanto è compreso dal punto in cui si trova il cursore fino alla fine della parola.
Con più Freccia destra o Freccia sinistra il cursore avanza parola per parola, mentre se si preme anche il tasto Maiusc si selezionano le singole parole.
Con INS è possibile passare dal modo Inserimento al modo Sovrascrittura e viceversa.
È possibile usare il metodo Trascina selezione (drag-and-drop) sia all'interno, sia all'esterno delle caselle di testo.
Con +Z è possibile annullare le modifiche passo per passo. Il testo ha di nuovo il contenuto che aveva prima della modifica.
LibreOffice ha una funzione di completamento automatico che si attiva in alcune caselle di testo e di riepilogo. Per esempio, indicare nel campo URL e la funzione di completamento automatico mostra il primo file o la prima cartella trovata che inizia con la lettera "a".
Utilizzare il tasto Freccia giù per scorrere attraverso altri file e cartelle. Utilizzare il tasto Freccia destra per mostrare anche le sottocartelle esistenti nel campo URL. Il completamento automatico veloce è disponibile se si preme il tasto Fine dopo aver digitato una parte dell'URL. Una volta trovato il documento o la cartella desiderata, premere Invio.
Per terminare una macro in esecuzione, premere +Maiusc+Q.
I tasti di scelta rapida compaiono sul lato destro del menu, a fianco del comando corrispondente
| Tasti di scelta rapida | Effetto | 
|---|---|
| Invio | Attiva il pulsante evidenziato in una finestra di dialogo. | 
| Esc | Annulla l'operazione o chiude la finestra di dialogo. Nella Guida di LibreOffice: torna indietro di un livello. | 
| Barra spaziatrice | Commuta in attiva/inattiva una casella di controllo di una finestra di dialogo. | 
| Tasti freccia | Cambia il campo di controllo attivo in un'area di opzione di una finestra di dialogo. | 
| Tab | Sposta il fuoco all'area successiva o all'elemento successivo in una finestra di dialogo. | 
| Maiusc+Tab | Riporta il fuoco sull'area o sull'elemento precedenti di una finestra di dialogo. | 
| +Freccia giù | Apre l'elenco del campo di controllo correntemente selezionato in un dialogo. Questa combinazione di tasti è valida sia per le caselle combinate, sia per i pulsanti icona in un menu a comparsa. Il tasto Esc consente di chiudere un elenco aperto. | 
| Tasti di scelta rapida | Effetto | 
|---|---|
| +O | Apre un documento. | 
| +S | Salva il documento attivo. | 
| +N | Crea un nuovo documento. | 
| +Maiusc+N | Apre la finestra di dialogo Modelli. | 
| +P | Stampa il documento. | 
| +F | Attiva la barra degli strumenti Trova. | 
| 
 | Apre la finestra di dialogo Trova e sostituisci. | 
| +Maiusc+F | Cerca l'ultimo termine specificato. | 
| 
 | 
 | 
| +Maiusc+R | Aggiorna la visualizzazione del documento. | 
| +Maiusc+I | Abilita o disabilita il cursore di selezione nei documenti di testo di sola lettura. | 
| 
 | 
 Nella Guida di LibreOffice: passa alla Pagina Sommario. | 
| 
 | 
 | 
| Maiusc+F2 | Abilita la Guida attiva per il comando, l'icona o il campo di controllo attivo. | 
| F6 | Attiva il fuoco nella parte successiva visibile della finestra, incluso barra dei menu, barre degli strumenti, finestre quali la barra laterale e il Navigatore, e sorgente dati/foglio del documento. | 
| Maiusc+F6 | Attiva il fuoco nella parte precedente della finestra. | 
| +F6 | Attiva il fuoco nella sorgente dati/foglio del documento. | 
| F10 | Attiva il primo menu (File). | 
| Maiusc+F10 | Avvia il menu di contesto. | 
| +Maiusc+F10 | Aggancia e sgancia le parti mobili delle finestre, quali le barre degli strumenti sbloccate, la barra laterale e il Navigatore. | 
| Ctrl+Alt+Maiusc+Inizio | Mostra o nasconde il menu principale. | 
| +F4 o +F4 | Chiude il documento corrente. Esce da LibreOffice se viene chiuso l'ultimo documento aperto. | 
| +Q | Esce dall'applicazione. | 
| Tasti di scelta rapida | Effetto | 
|---|---|
| +Tab | Se l'elemento è posizionato all'inizio di un'intestazione, viene inserito un carattere di tabulazione. | 
| Invio (se è selezionato un oggetto OLE) | Attiva l'oggetto OLE selezionato. | 
| Invio (se è selezionato un oggetto di disegno o di testo) | Attiva il modo di inserimento testo. | 
| +X | Taglia gli elementi selezionati. | 
| +C | Copia gli elementi selezionati. | 
| +V | Incolla il contenuto dagli appunti. | 
| +Maiusc+V | Incolla testo non formattato dagli appunti. Il testo adotterà la formattazione presente nel punto di incollaggio. | 
| +Maiusc+V | Apre la finestra di dialogo Incolla speciale. | 
| +A | Seleziona tutto. | 
| +Z | Annulla l'ultima operazione. | 
| 
 | Ripete l'ultima operazione. | 
| +Maiusc+Y | Ripete l'ultimo comando. | 
| +I | All'area selezionata viene assegnato l'attributo "Corsivo". Se il cursore si trova su una parola, anche questa parola viene rappresentata in corsivo. | 
| +B | All'area selezionata viene assegnato l'attributo "Grassetto". Se il cursore si trova su una parola, anche questa parola viene rappresentata in grassetto. | 
| +U | All'area selezionata viene assegnato l'attributo "Sottolineato". Se il cursore si trova su una parola, anche questa parola viene rappresentata sottolineata. | 
| +M | Rimuove la formattazione diretta dal testo o dagli oggetti selezionati (come in ). | 
| Tasti di scelta rapida | Effetto | 
|---|---|
| Tab | Attiva l'area successiva. | 
| Maiusc+Tab | Attiva l'area precedente. | 
| Tasti di scelta rapida | Effetto | 
|---|---|
| Freccia in alto | Sposta la selezione un livello più in alto. | 
| Freccia in basso | Sposta la selezione verso il basso. | 
| +Invio | Apre la finestra di dialogo Proprietà. | 
| Maiusc+F10 | Apre un menu di contesto. | 
| +U | Aggiorna la categoria selezionata. | 
| +R | Apre la finestra di dialogo Indicazione titolo. | 
| +D | Elimina la categoria selezionata. | 
| Ins | Inserisce una nuova categoria. | 
| Tasti di scelta rapida | Effetto | 
|---|---|
| Home | Attiva la prima voce. | 
| Fine | Attiva l'ultima voce. | 
| Freccia a sinistra | Seleziona l'elemento successivo della Galleria sulla sinistra. | 
| Freccia a destra | Seleziona l'elemento successivo della Galleria sulla destra. | 
| Freccia in alto | Seleziona l'elemento successivo della Galleria in alto. | 
| Freccia in basso | Seleziona l'elemento successivo della Galleria in basso. | 
| PagSu | Scorre in alto di una schermata. | 
| PagGiù | Scorre in basso di una schermata. | 
| +Maiusc+Ins | Inserisce l'oggetto selezionato come collegamento nel documento attivo. | 
| +I | Inserisce una copia dell'oggetto selezionato nel documento attivo. | 
| +T | Apre la finestra di dialogo Indicazione titolo. | 
| +P | Passa dalla vista delle categorie a quella degli oggetti e viceversa. | 
| Barra spaziatrice | Passa dalla vista delle categorie a quella degli oggetti e viceversa. | 
| Invio | Passa dalla vista delle categorie a quella degli oggetti e viceversa. | 
| Torna indietro (solo nella vista degli oggetti). | Torna alla vista principale. | 
| Tasti di scelta rapida | Effetto | 
|---|---|
| Barra spaziatrice | Attiva/disattiva la selezione dalla riga, eccetto quando la riga è in modo modifica. | 
| +Barra spaziatrice | Attiva/disattiva la selezione della riga. | 
| Maiusc+Barra spaziatrice | Seleziona la colonna attiva. | 
| +PagSu | Sposta il cursore nella prima riga. | 
| +PagGiù | Sposta il cursore nell'ultima riga. | 
| Tasti di scelta rapida | Effetto | 
|---|---|
| Selezionare la barra degli strumenti con F6. Usare Freccia su e Freccia giù per selezionare l'icona desiderata e premere +Invio. | Inserisce un oggetto di disegno. | 
| Selezionare il documento con +F6 e premere Tab. | Seleziona un oggetto di disegno. | 
| Tab | Seleziona l'oggetto di disegno successivo. | 
| Maiusc+Tab | Seleziona l'oggetto di disegno precedente. | 
| +Home | Seleziona il primo oggetto di disegno. | 
| +Fine | Seleziona l'ultimo oggetto di disegno. | 
| Esc | Termina la selezione degli oggetti di disegno. | 
| Esc (in modo selezione maniglia) | Esce dal modo selezione maniglia e torna al modo selezione oggetto. | 
| Freccia su/giù/sinistra/destra | Sposta il punto selezionato (le funzioni di cattura alla griglia vengono temporaneamente disabilitate ma i punti estremi continuano ad attirarsi reciprocamente). | 
| +un tasto freccia | Sposta l'oggetto di disegno selezionato di un pixel (nel modo selezione). Ridimensiona un oggetto di disegno (nel modo selezione maniglia). Ruota un oggetto di disegno (nel modo rotazione). Apre la finestra di proprietà per un oggetto di disegno. Attiva il modo selezione punti per l'oggetto di disegno selezionato. | 
| Barra spaziatrice | Seleziona un punto di un oggetto di disegno (nel modo selezione punti) / Annulla la selezione. Il punto selezionato lampeggia ad intervalli di un secondo. | 
| Maiusc+Barra spaziatrice | Seleziona un punto aggiuntivo nel modo selezione punti. | 
| +Tab | Seleziona il punto successivo nell'oggetto di disegno (nel modo selezione punti). Nel modo rotazione, è possibile selezionare anche il punto di rotazione. | 
| +Maiusc+Tab | Seleziona il punto precedente nell'oggetto di disegno (nel modo selezione punti) | 
| +Invio | Inserisce un nuovo oggetto di disegno della dimensione predefinita al centro della vista attiva. | 
| +Invio sull'icona Selezione | Attiva il primo oggetto di disegno nel documento. | 
| Esc | Esce dal modo selezione punti. L'oggetto di disegno viene selezionato successivamente. Permette di modificare un punto di un oggetto di disegno (nel modo modifica punti). | 
| Qualunque tasto alfanumerico | Se è selezionato un oggetto di disegno, attiva il modo modifica e posiziona il cursore alla fine del testo nell'oggetto di disegno. Viene inserito un carattere stampabile. | 
| Tasto mentre si crea o si ridimensiona un oggetto grafico | Viene corretta la posizione del centro dell'oggetto. | 
| Tasto Maiusc nella creazione o nel ridimensionamento di un oggetto grafico | Viene corretto il rapporto tra altezza e larghezza dell'oggetto. |